I fattori base per la crescita di una start-up
Cinque sono i fattori determinanti per la crescita di una start-up:
- Un’ idea
- Un buon Team
- Un modello di business
- Opportuni finanziamenti
- Un buon tempismo
Alla base di MyNet sono presenti tutti questi elementi, ma uno tra questi, in particolare, emerge: il perfetto tempismo. L’essere al passo con i tempi, il capire come la società e i trend stiano cambiando e il saper tradurre nella pratica queste conoscenze, sono ciò che favorisce il successo di questa azienda. Un perfetto tempismo rispetto al concetto di Società 5.0, introdotto dal governo giapponese nel 2016 e che si è diffuso fino a noi. Sta infatti iniziando una nuova rivoluzione industriale e sociale, la quinta appunto, che si basa sulla cooperazione uomo-macchina, in cui la tecnologia non è più utilizzata solamente per migliorare la produzione di un’azienda, ma viene impiegata soprattutto per aiutare e agevolare i dipendenti. L’obiettivo è quindi la creazione di una Super Smart Society, in cui la tecnologia riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento del well-being della persona. Possiamo definirla una rivoluzione antropocentrica, un nuovo Umanesimo, inteso come movimento che pone il singolo individuo al centro di ogni processo per esaltarne il suo potenziale e prestando attenzione alle sue esigenze.

Business Innovation e Social Corporate Responsability
E una realtà che si basa sulla Human Centricity è proprio ciò che ha spinto l’azienda MyNet alla creazione dell’App MyNet, disponibile a tutte le aziende, che desiderano intraprendere un percorso di Business Innovation, e non solo…
L’azienda MyNet è diventata dal 2020 una Società Benefit, a supporto delle Onlus e delle organizzazioni no profit italiane: a loro viene offerta la possibilità di utilizzare la piattaforma gratuitamente, al fine di digitalizzare queste realtà favorendo una più rapida circolazione delle informazioni e rispondendo alle loro necessità specifiche. Inoltre, attraverso lo specifico modulo “Progetti aziendali”, si possono gestire dei progetti benefici in cui tutto il personale aziendale è coinvolto con la possibilità di dedicare al progetto delle ore di lavoro, che saranno poi trasformate in denaro per la realizzazione di tali iniziative. Questi progetti favoriscono l’inclusione e la coesione tra i dipendenti, facendoli sentire parte di un obiettivo comune, ma rientrano anche in una logica di Social Corporate Responsability, la cui promozione è tra i più fondamentali obiettivi di MyNet.
Inclusione, coinvolgimento, partecipazione
L’App MyNet si compone di 15 moduli (ad esempio i moduli “bacheca”, “chat”, “cartellino” ecc.) e, grazie a questi, garantisce una gestione veloce e in tempo reale di documenti, informazioni, novità, questionari e molto altro, tra il personale e i vertici aziendali. Questo assicura a ogni dipendente di avere un portale molto intuitivo e personalizzato, che può essere consultato in qualsiasi momento per controllare eventuali annunci o addirittura per prenotare, attraverso uno specifico modulo, sale riunioni, attrezzi, ore di lezione e tutto ciò che la sua azienda può offrire. Tutto il personale è quindi incluso e coinvolto nei processi dell’azienda, evitando che si verifichino casi di mancata ricezione di alcune informazioni; tutti sono partecipi e tutti sono ascoltati. Tramite il modulo “sondaggi”, è proprio l’utente ad esporre le proprie esigenze o preferenze, così facendo l’azienda avrà dei suggerimenti per incrementare il welfare aziendale e creare un ambiente sano e ottimale per il team.
L’importanza del fattore umano: il consulente MyNet
Un altro aspetto molto importante che MyNet cura con particolare attenzione è quello dell’assistenza tecnica costante da parte di un Team di consulenti specializzati, i quali sono sempre disponibili a supportare le aziende e i singoli utenti sia nel momento di installazione dell’app, sia durante il suo utilizzo. Ad ogni cliente sarà assegnato un Consulente MyNet dedicato che, attraverso tutorial, corsi di formazione e documenti, supporterà l’azienda nell’utilizzo della piattaforma e rimarrà sempre al suo fianco per soddisfare qualsiasi necessità. La figura del Consulente MyNet è decisiva anche per fornire un supporto ad alto valore aggiunto ai Manager e ownerdei processi gestiti sulla piattaforma stessa: egli è in grado di supportarli al meglio nell’utilizzo di questa tecnologia e nell’adozione di tutti gli accorgimenti o “tricks” che potranno garantire il successo del tool. Ed ecco, di nuovo, il ruolo centrale della persona nell’offerta MyNet. Non troverete nessun assistente vocale ad accogliervi, solo persone fidate e reali. È importante innovare e automatizzare i processi di un’azienda, ma lo è ancor di più saper fermare la corsa alla digitalizzazione su quegli aspetti davvero centrali dove le persone sono imprescindibili e assumono un ruolo centrale.

Società 5.0 e Human Centricity come tappe necessarie del percorso
Dunque lo si può affermare con certezza: la soluzione offerta da MyNet è totalmente in linea con i principi propugnati dai processi di Società 5.0 e Human Centricity che si stanno diffondendo sempre di più. Essa rappresenta solo l’inizio di questo percorso verso un futuro di maggiore inclusività e maggiore attenzione ai bisogni del singolo individuo, tuttavia il suo successo indica che questa è la retta via da percorrere. Nonostante la transizione verso queste concezioni sia ancora in una fase embrionale, le aziende stanno pian piano capendo che per crescere è necessario porre al centro il dipendente, il suo benessere e la comunicazione veloce e trasparente ( per questo tema, si rimanda al seguente approfondimento pubblicato sul sito dell’azienda MyNet: https://appmynet.it/comunicazione-interna-aziendale-strumenti/ ).
Il processo è tutto in fieri, ma MyNet e tutto il personale sono pronti a percorrere questo percorso con grande entusiasmo e interesse e ad accogliere tutte le aziende che desidereranno appoggiare questa filosofia, al fine di non concepire più queste innovazioni come un’utopia, ma come una realtà, quella di oggi e di domani.