Il tema dell’innovazione è certamente tra i più gettonati quando si parla di “cultura aziendale”: oggi le imprese che hanno intenzione di competere a livello globale necessitano di saper innovare seguendo degli schemi definiti e non affidandosi all’improvvisazione. Per questo motivo sono state pubblicate, da parte dell’ International Organization for Standardization, le norme ISO 56000, dedicate alla Gestione dell’Innovazione. Esse rappresentano non solo un riferimento solido per la progettazione e l’implementazione di Sistemi finalizzati all’aspetto gestionale, ma sono anche la “cassetta degli attrezzi” necessaria per integrare processi di sviluppo in maniera accuratamente controllata, al fine di ridurre i rischi ed affrontare i cambiamenti che possono verificarsi.
Molto spesso accade che tali processi innovativi non vengano applicati in maniera efficiente, con la conseguente perdita di opportunità a causa di una scarsa tempestività ed organizzazione, finendo per non produrre alcun tipo di beneficio all’azienda. È per questo che l’innovazione dovrebbe essere intesa come una vera e propria cultura – la “cultura dell’innovazione”– da strutturare e da gestire con l’aiuto di figure altamente competenti e capaci di portare metodologie validate ed efficaci.
In cosa consistono le norme ISO 56000?
Il corpus ISO 56000 comprende i seguenti standard:
- ISO 56000: 2020 «Innovation management» – Fundamentals and vocabulary»
- ISO 56002: 2019 «Innovation management – Innovation management system – Guidance»
- ISO 56003: 2019 «Innovation management – Tools and methods for innovation partnership – Guidance»
- ISO/TR 56005: 2020 «Innovation management assessment – Guidance»
- ISO 56005: 2020 «Innovation management – Tools and methods for intellectual property management –Guidance».
Sono inoltre in fase di sviluppo:
- ISO/DIS 56006 «Innovation management – Strategic intelligence management – Guidance»
- ISO/AWI 56007 «Innovation management – Idea management»
- ISO/AWI 56008 «Innovation management – Tools and methods for innovation operation measurements –Guidance»
Ma cosa significa ottenere una certificazione ISO 56000 e quali sono i benefici per un’azienda?
I benefici che si possono trarre dopo il conseguimento della certificazione ISO 56000, da parte di un ente certificatore, sono molteplici e molto significativi.
In primo luogo, vi è la riconoscibilità delle attività che si svolgono in materia di Gestione dell’Innovazione, con la possibilità di certificare il proprio Sistema e di differenziarsi oggettivamente sulla base di queste competenze.
È inoltre una leva estremamente utile per accrescere la propria reputazione verso i clienti e verso i talenti: sono ancora in pochi a lavorare in questo senso, muoversi in anticipo è importante.
Guardando ad un orizzonte di due anni, va poi considerato che la certificazione sarà un criterio decisivo per l’accesso privilegiato ad opportunità di business lungo la filiera, nonchè a finanziamenti pubblici.
I benefici più diretti, invece, hanno a che fare con l’efficientamento interno nella gestione di tutte le iniziative rivolte all’innovazione, grazie all’adozione di best practice; la pianificazione e la gestione del suo budget; la valutazione, selezione e gestione dei partner coinvolti in un’ottica di Open Innovation; l’apprendimento continuo.
Loading Future possiede le competenze e le necessarie certificazioni per portare metodo nella Gestione dei processi di Innovazione, Ricerca e Sviluppo nelle aziende e prepararle all’ottenimento della certificazione ISO 56000.