IL BLOG DI LOADING FUTURE.

Il nostro punto di vista e le news di Loading Future.
Il terzo valore che vi vogliamo raccontare è sicuramente il più “alto” e ampio, questa volta non parla di un atteggiamento verso il cliente ma proprio di una visione e atteggiamento nella vita.

Non vuole essere una affermazione arrogante, si tratta invece di una prospettiva “innata” su cui siamo trovati allineati e su cui diverse volte ci siamo confrontati internamente.
Continuiamo a scoprire assieme i valori che distinguono la nostra squadra e danno forma e originalità ai servizi offerti da Loading Future!
Questo comportamento rimanda alla concezione del ruolo di ogni nostra risorsa presso il cliente e nell’ambito dei Progetti di cui ci occupiamo.
Con questo valore, vogliamo rimandare ai concetti di AFFIDABILITÀ e di AUTONOMIA.
Il team si appresta a crescere ancora e, lungo questo percorso, riteniamo sempre più importante marcare quella che è la nostra identità ed i nostri valori. Abbiamo deciso di raccontarveli, uno per volta spiegandoveli a dovere… perché ci rendiamo conto che alcuni sono un po’ particolari!
La collaborazione tra Loading Future Srl e Friulmac Spa ha raggiunto un importante traguardo con la conclusione della prima fase del progetto “FriulMach2", dopo poco più di un mese di elapsed.
Per le aziende illuminate che desiderano integrare l'IA, c'è un'opportunità significativa di ottenere un vantaggio competitivo. Tuttavia, è necessario mettere ordine nei processi aziendali, riordinare i dati e definire con chiarezza responsabilità e ruoli.
Un progetto di trasformazione digitale a 360° gradi
Il valore di riportare l'uomo al centro delle strategie aziendali e di innovazione.
Il rebranding di Loading Future, per rimanere al passo con la nostra evoluzione e coerenti con i nostri obiettivi
SKIP TO NEXT GENERATION BUSINESS
Doppiamente fortunati.
Il terzo valore che vi vogliamo raccontare è sicuramente il più “alto” e ampio, questa volta non parla di un atteggiamento verso il cliente ma proprio di una visione e atteggiamento nella vita.
Rimanda ad un concetto profondo e per nulla banale, che quindi ci preme molto trasferire al meglio.




Non vuole essere una affermazione arrogante, si tratta invece di una prospettiva “innata” su cui siamo trovati allineati e su cui diverse volte ci siamo confrontati internamente.

Il fatto è che non riusciamo a riconoscere e neppure concretamente ad accorgerci dell’accadere di eventuali sventure o difficoltà.

Proviamo comunque ad esaminare alcuni “problemi” nel contesto lavorativo, secondo il senso comune e non il nostro, in cui si potrebbe imbattere una nostra risorsa.

Ostacoli e cambi di direzione? Ogni deviazione di percorso è normalità, pane per i nostri denti e per le nostre capacità che sono proprio quelle di organizzare, trovare soluzioni e gestire progetti complessi. Guai se no!

Stress o pressioni? Beh intanto dipende tutto dal metro, ed il nostro è lungo diversi km.
Abbiamo tutti delle belle spalle in Loading Future.
Secondariamente, consideriamo queste manifestazioni dei preziosissimi segnali da leggere, ascoltare e comprendere facendo un piccolo sforzo in più per andare oltre a quello sfogo o quella determinata insistenza: comportamenti che solo in rari casi sono legati ad un momento particolare e del tutto personale del nostro interlocutore, il quale potrebbe più facilmente essere a sua volta essere frustrato da pressioni superiori e in difficoltà nel gestirle. Potremmo, in quel caso, capire qualcosa in più e scoprirci utili per aiutare nel risolvere e gestire l’aspettativa che risiede a monte, quasi sicuramente legata ad un obiettivo aziendale. Altre volte, invece, permettono di cogliere reali preoccupazioni e timori, magari frutto di distorsioni nella comprensione dello scopo di un progetto o del proposito delle nostre attività (e quindi a tutti gli effetti una nostra responsabilità): questo ci offre la possibilità di ottenere dei feedback utilissimi per perfezionare il nostro operato e la nostra comunicazione avvicinandoci ancor più alla meta.

La resistenza al cambiamento? Normale ed umana. In un primo step certamente comprensibile, perciò faremo di tutto per creare engagement condividendo in modo sempre più chiaro e trasparente la visione a medio e lungo termine che accompagna il cambiamento. La volontà dell'azienda non è mai quella di perdere o lasciare indietro delle persone, al contrario vi è la speranza di trovare energie diffuse e numerose per sostenerlo ed accelerarlo! Va da sé che, non essendo i nostri clienti delle ONLUS o associazioni di volontariato bensì delle società di capitali, non potranno sostenere all’infinito i costi di resistenze e chiusure “a priori” verso cambiamenti necessari già opportunamente comunicati con significativi sforzi di change management (i quali corrispondono ad un’ulteriore investimento per l’azienda). Infondo, quando si percepisce uno stipendio è proprio nell’aspettativa di una creazione di valore secondo le necessità e direzioni stabilite dall’azienda, entità superiore che garantisce non solo al singolo bensì a tutti i dipendenti e stakeholder la sussistenza tramite distribuzione dei suoi profitti. L’azienda non può quindi, per forze di cose, fermarsi davanti alle preferenze di un singolo che si trova meglio a fare a modo suo, bensì deve ragionare in un'ottica di squadra.

Fallimenti? Se parliamo di fallimenti nei progetti, questo non è proprio concepibile e pensabile dal momento in cui ci è stato realmente attribuito un ruolo di Project Manager “interno” per conto del cliente, in presenza di uno sponsor e obiettivi chiari. In questi casi il fallimento non è mai capitato e non capiterà mai, anche perché investiremmo il tempo extra necessario o le risorse più opportune, a nostre spese, per correggere e raggiungere la meta. Se invece il nostro ruolo, per scelte o preferenze del cliente, è stato incostante oppure misto (ad esempio, in alcuni momenti si è coinvolti e in altri no; oppure si è ritenuto sufficiente il coinvolgimento di altre figure interne come il process owner o addirittura il solo PM “esterno” messo a disposizione da un implementatore) non lo possiamo considerare un fallimento poiché non sono state create le condizioni necessarie per garantire il successo del progetto, limiti che quel punto avremo già provato a spiegarne molte volte al cliente.
Fallimenti nelle scelte di business? Più che parlare di fallimenti, parleremmo di prove e aggiustamenti. Un esempio: l’offerta iniziale di Loading Future era molto spinta sulla parte di Innovazione, ambito sul quale abbiamo molte competenze e qualifiche. Abbiamo provato a proporre progetti di Open Innovation così come di Gestione Strutturata dell’Innovazione (secondo lo standard ISO 56002) ma la risposta del mercato è stata all’unisono “non abbiamo neppure un sistema gestionale funzionante, non abbiamo neanche il controllo dei nostri margini e dell’andamento finanziario; metà dei nostri dati risiedono su Excel, dunque forse ci arriveremo all’innovazione ma non può essere la nostra priorità”. Così via via abbiamo accantonato questi servizi che ancor oggi risulta difficile proporre, ma non lo leggiamo come un fallimento bensì come un aggiustamento della nostra proposta rispetto alle esigenze del mercato. Effettivamente alla partenza eravamo forse anche noi un po’ "alieni" e distanti, per esperienze, dallo status quo di aziende medie e piccole, ma in pochi istanti abbiamo capito che ciò che ad esse serve: mettere in ordine ed efficiente "il presente", qualcosa di molto più semplice (per quella che è la nostra esperienza e competenze) del contributo che noi ci proponevamo di apportare, ovvero servizi volti addirittura ad anticipare il futuro!

E allora perché non ci piace la parola “resilienza”, soprattutto in ambito lavorativo?
Perché la resilienza implica l’aver riconosciuto delle difficoltà e “incassato dei colpi” (presupposto che nel nostro caso manca), sapendo però reagire e rimettersi in piedi.
Per noi questo concetto non è applicabile e non si concilia con la nostra esperienza, pertanto lo saltiamo a piè pari con una visione e prospettiva completamente differente che ci vede, proprio grazie agli eventi, doppiamente fortunati, sempre più forti e sempre meglio indirizzati verso l’obiettivo!

SKIP TO NEXT GENERATION BUSINESS
Sonni tranquilli!
Continuiamo a scoprire assieme i valori che distinguono la nostra squadra e danno forma ed originalità ai servizi offerti da Loading Future!
Questo comportamento rimanda alla concezione del ruolo di ogni nostra risorsa presso il cliente e nell’ambito dei Progetti di cui ci occupiamo.
Con questo valore, vogliamo rimandare ai concetti di AFFIDABILITÀ e di AUTONOMIA.

Uno dei nostri compiti e responsabilità è quello di gestire Progetti, siano essi di natura organizzativa oppure IT, e con essi i numerosi attori interni ed esterni che hanno un ruolo o una implicazione nel progetto, guidandoli verso gli obiettivi di business definiti in partenza.
Il nostro cliente, nella persona del Business Sponsor o dello Steering Committee di Progetto, non deve necessariamente esercitare un presidio, anzi, deve potersi dimenticare e disinteressare dell’andamento del progetto stesso, certo che le cose stanno andando avanti con la massima sollecitudine e che per ogni punto critico o decisionale di rilievo sarà coinvolto, viceversa tutto sta procedendo come da piano e senza ostacoli.
E’ proprio in questo senso che, grazie al nostro modus operandi, potrà dormire sonni tranquilli!

Anche in caso di un nostro coinvolgimento in ruoli diversi, ad esempio volutamente limitati alla consulenza, il cliente non deve preoccuparsi di “gestire pure noi”! Al contrario, una volta ottenuto il suo mandato, deve poter contare sulla nostra proattività e piena autonomia nel muoverci all’interno dell’organizzazione per ottenere le informazioni necessarie, richiedendo un suo intervento solo in caso di particolari difficoltà o resistenze.

Oltre al comportamento delle nostre risorse, facciamo leva anche sulla tecnologia per agevolare la serenità del nostro sponsor! Offriamo infatti lo strumento del Project Portfolio, un tool di Project Management che apriamo al nostro cliente fornendo visibilità in tempo reale sull’andamento di ogni task e stream progettuale (chi se ne sta occupando; le date attese di completamento; ulteriori note e documenti prodotti). Esso è stato pensato proprio per fornire una risposta chiara su “cosa stiamo facendo”, “a che punto siamo” e sul “quando finiremo e perché”, in qualsiasi momento. Dovesse anche venirgli un dubbio nel cuore della notte, non c’è nulla di cui preoccuparsi perché le risposte sono sempre tutte disponibili!

Questo non è affatto scontato: avere delle progettualità in corso porta spesso molto stress aggiuntivo al cliente, che si trova a dover esercitare un forte controllo e di tanto in tanto intervenire per smuovere/sbloccare situazioni di stallo oppure coordinare in prima persona i mille fornitori e consulenti coinvolti dallo stesso. Se non è una scelta e volontà del cliente stesso, questo a nostro avviso è inconcepibile ed è frutto di una evidente grave lacuna professionale nel Project Management.
SKIP TO NEXT GENERATION BUSINESS
Meno consulenza, più azione!
La nostra ricetta per lavorare in modo gratificante e soddisfacente raggiungendo obiettivi e risultati?
Una chiara identità ed uno "stile" di approccio al lavoro ed al cliente che da sempre ci contraddistingue, e che ricerchiamo nelle nuove risorse.
Parliamo di valori che guidano il team Loading Future ovvero di comportamenti “interni”, nonché di una nostra definizione della “professionalità” e dell’atteggiamento auspicato verso il lavoro e verso il cliente.
La verità è che li abbiamo sempre trovati qualcosa di “intimo": quando li abbiamo messi per iscritto era soltanto per noi!
Ora abbiamo deciso di raccontarveli uno per volta spiegandoveli a dovere… perché ci rendiamo conto che alcuni sono un po’ particolari!
Partiamo subito con il primo valore: MENO CONSULENZA, PIU' AZIONE!
Confessiamo di non aver ancora trovato una parola singola davvero efficace per definirci.

Ci sentiamo un centro di competenza “interno” all’azienda cliente, che:
  • lavora in sinergia diretta con la direzione/proprietà, che rappresenta il nostro "binocolo" per scorgere la meta lontana da raggiungere.
  • è sempre presente e continuamente al fianco della popolazione aziendale, per portare avanti i singoli progetti che consentiranno di muovere continui passi verso la meta. Contemporaneamente, il nostro ruolo è quello di aiutare, semplificare, creare cultura e nuove competenze a tutti i livelli dell’organizzazione. Proprio quelle che permetteranno di realizzare un cambiamento “sostenibile” ovvero capace di proseguire in modo naturale nel tempo senza la nostra presenza, in un'ottica di miglioramento continuo, basato su principi diventati ormai patrimonio culturale dell’azienda.


Certamente, la parola per definirci non sarebbe “consulenza” (anche se il nostro codice aziendale è effettivamente quello della Consulenza Direzionale).
Di certo l’attività di consulenza è presente lungo tutte le fasi dei progetti di cui ci occupiamo, tuttavia non è il fattore distintivo e “core” del nostro operato e della nostra proposizione di valore.
La capacità che maggiormente ci distingue, invece, è quella di agire e far accadere le cose, inoltre il nostro focus è sul risultato e non sulla via suggerita (step imprescindibile e determinante ma, per noi, non sufficiente).


Il valore che rilasciamo è infatti concreto e misurabile: prevediamo ad inizio progetto, nell’apposita fase di stesura del Business Case (patto con il Business Sponsor), quali sono gli obiettivi da raggiungere e quali le metriche per misurarlo, consentendo al cliente di valutare il nostro operato lungo tutte le fasi del progetto fino al suo compimento, e non soltanto nella fase di indirizzamento.

La consulenza, inoltre, tipicamente prefigura lunghe attività di analisi e studio a cui segue una risposta formale, spesso sotto forma di documento, per indicare al cliente una strada dalla quale il consulente spesse volte prende poi le distanze. Noi, al contrario, ci distinguiamo per tempi particolarmente contenuti di analisi e studio (un’analisi piuttosto “alta”, che coglie più le interconnessioni tra i macro processi piuttosto che i dettagli nascosti nell’operatività su ogni singolo processo). E' frutto della nostra esperienza sul campo in svariate realtà di complessità elevata, che ci permette di tracciare già all’istante, mentre intervistiamo il cliente, un nuovo e più efficace disegno di processo. Non cerchiamo la soluzione sui libri o applicando teorie!

Ci capita spesso di lavorare a riorganizzazioni a 360°, dove l’analisi è rivolta a tutte le funzioni e processi aziendali. Diventa quindi davvero importante saper cogliere rapidamente (e questo può derivare solo dall’esperienza in azienda) le azioni da intraprendere nonché i cambiamenti da operare per districare la matassa e mettere in fila, secondo logica e opportunità, una serie di stream progettuali che permetteranno di liberare tempo, guadagnare in efficienza, aumentare i margini e ripagare il “programma” stesso di riorganizzazione.
In breve, la consulenza per noi è scontata e non è sufficiente, ovvero di per sé non è associata alla restituzione di “valore” al cliente. Implementare il cambiamento e raggiungere la meta è invece il valore che davvero vogliamo offrire, nonché quello che più ci gratifica e motiva professionalmente.



SKIP TO NEXT GENERATION BUSINESS
FriulMach2
Conclusa la prima fase del progetto con Loading Future.
La collaborazione tra Loading Future Srl e Friulmac Spa ha raggiunto un importante traguardo con la conclusione della prima fase del Progetto “FriulMach2", dopo poco più di un mese di elapsed.

Il nome di questo Progetto, ideato dopo un primo incontro tra Loading Future e la Direzione di Friulmac, nasce dal concetto e dall'obiettivo strategico di aumentare la velocità in termini di cambiamento, lavoro, struttura organizzativa e flussi operativi.

Di seguito le leve, nonché i pilastri, individuati per questo percorso:
  • PERSONE: le persone sono l’elemento centrale di qualsiasi processo di cambiamento. Il coinvolgimento attivo e il sostegno del personale Friulmac sono elementi cruciali per il successo del Progetto.
  • PROCESSI: per aumentare la velocità è necessario lavorare sui processi e flussi operativi dell’azienda in termini di semplificazione ed efficientamento.
  • STRUMENTI: per ogni processo ottimizzato, ridisegnato o confermato nell’ambito di questo Progetto, saranno valutati, perfezionati o implementati gli strumenti più opportuni per conseguire velocità ed innovazione.

Le linee strategiche di business, definite insieme a Friulmac, sono invece:
  • aumento della velocità in tutte le funzioni aziendali e nel raggiungimento degli obiettivi perseguiti da ciascuna;
  • crescita del business;
  • acquisizione di nuovi clienti;
  • espansione su nuovi mercati geografici;
  • efficientamento e riduzione tempi dei processi interni;
  • crescita dell’organizzazione in termini di personale, per sostenere un aumento di volumi e non per sopperire alle inefficienze di processo.

Il Progetto, concepito per ottimizzare i processi aziendali ed integrare competenze specialistiche, ha visto Loading Future operare come partner strategico della Direzione al fine di realizzare un’analisi approfondita e giungere ad una comprensione d'insieme del contesto organizzativo di Friulmac.

Tecnologia e Human Capital Management
Fase 1: analisi iniziale e avvio del Progetto.
Il Progetto è iniziato con delle sessioni di colloquio con la Direzione ed il Team di Progetto e, in seguito, con una prima visione e comprensione dei flussi e dei documenti esistenti, permettendo a Loading Future di conoscere il perimetro e le macro -caratteristiche della struttura aziendale da ottimizzare. Questa analisi preliminare ha fornito delle preziose informazioni sulle dinamiche interne dell’azienda, evidenziando e suggerendo delle prime potenziali aree di approfondimento in un’ottica di miglioramento e riduzione di potenziali inefficienze.
Particolare attenzione è stata dedicata all’analisi dei moduli del gestionale ERP, identificando le funzionalità attualmente in uso e quelle non adeguatamente sfruttate.

Fase 2: dai colloqui one-to-one fino all’individuazione delle azioni da intraprendere.
In una seconda fase, sono stati organizzati e svolti dei colloqui one-to-one con i circa 90 collaboratori dell’azienda, i quali hanno fornito dettagli sul proprio percorso in azienda; sulle mansioni svolte e le competenze in loro possesso; sui processi ai quali prendono parte (cosa ricevono e da chi; cosa forniscono ad altre figure in termini di output/informazioni); sugli strumenti utilizzati (sistemi, fogli excel o altro); sulle inefficienze e problematiche riscontrate nello svolgimento del proprio lavoro. L’assesment svolto ha consentito la raccolta di informazioni e dati molto profondi, dai quali Loading Future ha potuto isolare circa un centinaio di stream progettuali di diverso genere (es. organizzativi/di comunicazione/IT) con con relativa azione risolutiva da intraprendere e categorizzazione di priorità.

Per ciascun aspetto di miglioramento identificato, Loading Future ha formulato e proposto una nuova configurazione o un’azione risolutiva/migliorativa, successivamente discussa assieme alla Direzione e al Team di Progetto. Esse includono la redistribuzione di alcune attività, l’eliminazione di compiti superflui, il ridisegno oppure la digitalizzazione di alcuni processi, creando così un ambiente di lavoro più snello e produttivo.

Il report finale, comprensivo di tutti gli stream progettuali mappati e delle azioni da intraprendere, è stato consegnato a Friulmac affinché potesse valutare gli interventi con i quali dare inizio al processo di trasformazione e potesse da subito attuare delle correzioni agendo in autonomia su molti dei punti emersi.
Importante sottolineare la molteplice valenza di questa fase di assessment, che ha permesso di realizzare una fotografia attuale (as-is) dei mansionari, delle competenze e dei processi in essere ma anche di porre alcune basi nell’ottica di una attenta gestione delle risorse umane e di miglioramento dell’engagement. L’intervista è stata una preziosa occasione per spiegare a ciascuno la visione e gli obiettivi dell’azienda Friulmac per il futuro, nonché il suo desiderio di cambiare passo "assieme" e grazie ad un ascolto e coinvolgimento di tutte le sue persone.

Guardando al Futuro.
Con la conclusione della prima fase del Progetto“FriulMach2", Loading Future ha gettato le basi per una trasformazione significativa in questa azienda. Da subito, sono state acquisite a livello direzionale e manageriale nuove consapevolezze che già oggi portano l’azienda Friulmac ad operare secondo nuovi schemi e comportamenti: un maggior coinvolgimento delle risorse umane, una gestione attenta della comunicazione, una maggior chiarezza del ruolo accompagnata alla responsabilizzazione delle singole risorse.

I molti stream progettuali proposti (azioni puntuali da poter intraprendere a tutti i livelli per il conseguimento della massima efficienza), invece, sono stati prioritizzati e verranno via via implementati nel corso della prossima fase di Progetto, con o senza il supporto di Loading Future a seconda del livello di complessità e delle preferenze.

Grazie a questo percorso, Friulmac è ora meglio posizionata per affrontare le sfide future e per continuare a crescere in un mercato in continua evoluzione e a soddisfare il cliente operando oltre la velocità del suono a tutti i livelli della sua Organizzazione.

SKIP TO NEXT GENERATION BUSINESS
L'intelligenza Artificiale in azienda e la sua dipendenza da processi e dati strutturati.
Negli ultimi anni, il termine "intelligenza artificiale" (AI) è diventato un mantra nel mondo aziendale. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che, sebbene molte aziende ne parlino, poche la utilizzano realmente ed in modo efficace all'interno dei loro processi operativi. Secondo un dato di The Economist (2023) soltanto il 2% delle aziende a livello globale attualmente sta utilizzando l'AI per migliorare l’efficienza delle proprie funzioni interne. Questo dato evidenzia quanto l’utilizzo di questa tecnologia sia ancora in una fase embrionale, suggerendo che vi è un enorme potenziale inespresso da cui trarre profitto.

Alcune premesse circa l'Intelligenza Artificiale in ambito aziendale:
Al giorno d’oggi, le aziende si stanno focalizzando sulla crescita di efficienza grazie all'intelligenza artificiale: è doveroso comprendere che l’AI non deve essere vista come un sostituto dell’uomo, bensì ottimizzando il lavoro delle persone e di conseguenza i processi operativi. Oltre a ciò, le tecnologie di AI sono in grado di automatizzare compiti ripetitivi ed analizzare grandi quantità di dati in tempi brevi, liberando risorse e consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività strategiche e creative che richiedono necessariamente un intervento umano.

Tuttavia, a nostro avviso, la principale forza dell'AI risiede nella sua capacità di generare insights significativi e predittivi, che permettono di orientare le decisioni aziendali. Ad esempio, attraverso l'analisi predittiva, le aziende possono anticipare le tendenze di mercato, ottimizzare le catene di approvvigionamento e personalizzare le offerte ai clienti. Questo non solo porta a un significativo incremento della produttività, ma contribuisce anche ad una maggiore soddisfazione del cliente, un fattore cruciale per il successo a lungo termine.
L'importanza della Riorganizzazione dei Processi:
Per le aziende che desiderano utilizzare l'AI, vi è oggi un’opportunità davvero significativa che consente di ottenere un vantaggio competitivo, derivante da aspetti quali la velocità e l'abbattimento di costi interni. Tuttavia, questo percorso non può prescindere da un lavoro preliminare: infatti, è necessario mettere ordine nei processi aziendali, mappare e organizzare i dati e definire con chiarezza responsabilità e ruoli coinvolti in ciascun processo prima di poter applicare tecnologie di questo tipo. Senza questi elementi fondamentali, si rischia di perdere l'opportunità di adottare strumenti e automazioni che possono incrementare notevolmente l’efficienza e l’efficacia.

La consolidata esperienza di Loading Future assicura che l’intelligenza artificiale venga introdotta all’interno delle singole aziende in modo efficiente, poggiandosi su basi solide. A questo proposito, è importante sottolineare che l’inserimento di tecnologie avanzate in un contesto disorganizzato non solo risulterebbe inefficace, ma potrebbe anche compromettere ulteriormente l'efficienza dell'azienda.
Inoltre, indipendentemente dalla volontà di sfruttare nuove tecnologie, la riorganizzazione dei processi aziendali rappresenta un investimento strategico nel futuro dell'azienda. Infatti, le aziende che si dirigono verso una ristrutturazione dei loro processi interni non solo migliorano l'efficienza operativa, ma creano anche un ambiente favorevole all’innovazione. Pertanto, è evidente che, in un contesto come quello odierno, in continua evoluzione, le aziende più all’avanguardia e quindi pronte ad adattarsi ed innovare dominano il mercato.

Al fine di integrare l'AI nei processi aziendali è necessario avere un approccio strategico. Quest’ultimo è il risultato della progettazione dei flussi operativi desiderati (per la loro automazione), dell'analisi ed organizzazione dei dati esistenti (per finalità predittive) ed, infine, dell’identificazione della misura in cui l’applicazione di questa tecnologia e di automazioni è in grado di produrre miglioramenti significativi. In questo processo, il coinvolgimento delle figure operative è fondamentale per comprendere al meglio e ridefinire, eventualmente, comportamenti che potrebbero compromettere l'applicazione di queste tecnologie. L'investimento sulla cultura aziendale, la formazione delle risorse sull'utilizzo di questi strumenti e, parallelamente, lo sviluppo delle relative competenze, sono ulteriori aspetti necessari per un’applicazione efficace dell’AI e, pertanto, un buon esito del progetto.

Loading Future: Il Tuo Partner per il Cambiamento:
Loading Future è disponibile per supportarti in questo viaggio verso l'innovazione. Siamo esperti nella riorganizzazione e nel disegno dei processi aziendali, così come nella gestione dei dati da essi derivanti. Il nostro obiettivo è quello di rendere la tua azienda più efficiente, smart e organizzata, preparandola per realizzare una prima importante crescita. Ciò avverrà aumentando l’efficacia delle risorse già presenti ed inserendo una nuova importante risorsa, ovvero l’AI, che sarà in grado di condurre ad una rilevante crescita ed una maggiore velocità all’interno dell’azienda.

Grazie al nostro supporto, potrai affrontare la sfida della digitalizzazione con maggiore sicurezza e competenza.
La nostra esperienza ci consente di aiutarti da subito ad identificare le aree di miglioramento ed a implementare in breve tempo strategie che massimizzino il ritorno sugli investimenti in tecnologia, garantendo un'implementazione fluida e senza intoppi.

Iniziare oggi significa non solo prepararsi per il futuro, ma anche assicurarsi di non rimanere indietro rispetto ad un cambiamento globale che è già sotto agli occhi di tutti, oltre che correre il rischio di essere sopraffatti da aziende competitor che potrebbero ricorrere a queste tecnologie innovative in tempi rapidi.
È anche per questo che suggeriamo di non aspettare oltre per intraprendere un percorso progettato in base alle vostre esigenze e finalizzato a mettere ordine ai processi e dati aziendali, così da prepararsi a sfruttare al più presto il potenziale offerto dalla tecnologia.

Conclusioni:
In conclusione, l'intelligenza artificiale rappresenta un'opportunità straordinaria, ma è bene tener presente che il suo successo dipende da una preparazione adeguata che passa prima di tutto attraverso l'organizzazione e la cultura aziendale. Con Loading Future al tuo fianco, potrai affrontare questa sfida con la certezza di avere una base solida su cui costruire il futuro e la crescita della tua azienda.

Con Loading Future, il viaggio verso l'innovazione inizia oggi!

SKIP TO NEXT GENERATION BUSINESS
Case study: Pelfa Group

Un progetto di trasformazione digitale a 360° gradi.

Fondata nel 1979 da Fabbro Redento ed acquisita in seguito dagli attuali amministratori, Pelfa Group è leader nel settore della produzione di impianti, macchine e componenti meccanici ed elettrosaldati. Con oltre 40 anni di esperienza, l'azienda ha saputo distinguersi in mercati diversificati, dall'industria dell'acciaio al settore oil & gas, fino a quello civile ed idroelettrico. La chiave del suo successo? La capacità di affrontare il cambiamento e di adattarsi alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Espansione ed innovazione:
Negli ultimi anni, Pelfa Group ha compiuto un importante balzo verso il mercato globale, ampliando il proprio portafoglio clienti da una ristretta cerchia nazionale ad una rete estesa in tutta Europa e nel resto del mondo. Questa espansione ha permesso all'azienda di valorizzare risorse naturali come fiumi e laghi, tramite la produzione di turbine per la generazione di energia pulita.

La necessità di innovare:
Con l'aumento della complessità e dei volumi di lavoro, Pelfa Group ha ritenuto che la sua struttura ed i suoi processi necessitassero di una revisione. A novembre 2021, è stato avviato un ambizioso progetto di trasformazione digitale, mirato a migliorare l'efficienza operativa e la gestione dei dati. L'obiettivo principale? Creare un sistema di controllo adeguato alle dimensioni ed alla complessità del business, oltre a potenziare la sicurezza informatica.
Nell’ambito d'attuazione di tale progetto di transizione digitale, l’azienda ha realizzato un percorso di rinnovamento del parco software mediante il cambio del sistema ERP e l’adozione di software DMS e di Project Management. Il tutto accompagnato da attività di analisi e dall’aggiornamento ed ottimizzazione di tutti i processi e di tutte le aree aziendali coinvolte, in accordo con le procedure definite nell’ambito del nuovo software.

Un progetto complesso:
La gestione di Pelfa Group è articolata e richiede un approccio personalizzato per affrontare esigenze diverse: garantire la più efficace ed opportuna strategia commerciale in base ad un’accurata valutazione dell’opportunità; la gestione ottimale delle commesse; la pianificazione ed un attento controllo della produzione; il controllo della qualità lungo tutto il flusso operativo della commessa; la selezione e coordinamento dei fornitori; l’organizzazione delle spedizioni fino alle installazioni in cantiere. Tutto questo in un business la cui forza si fonda sull’offerta di prodotti realizzati tipicamente su disegno del cliente e dunque non standardizzati bensì ogni volta differenti.

La situazione precedente:
L’azienda da molti anni disponeva di un sistema gestionale on premise, purtroppo non più oggetto di manutenzione ed investimento da parte della software house produttrice. All’interno di esso era inclusa la gestione della parte Finance & Administration, una gestione molto ridotta della Commessa e dell’Ordine di Vendita (limitata unicamente alle informazioni di testata) ed una gestione parziale della produzione che prevedeva la creazione manuale di ordini di lavoro interni ed esterni.
Il percorso verso l'ERP:
Il progetto è iniziato con una prima macro-analisi dei processi chiave e dei requisiti di Pelfa Group, proseguendo con la selezione del software completata a maggio 2022. In seguito alla formalizzazione contrattuale è stata avviata un'analisi approfondita dei processi oggetto di una prima Wave di implementazione: Finance & Administration, Tesoreria, Acquisti e Spedizioni. Solo sei mesi dopo, a gennaio 2023, ha avuto luogo il go-live del nuovo ERP per questa prima importante porzione di processi, coprendo la totalità degli aspetti precedentemente gestiti sul vecchio sistema, dunque anche una prima, sebbene limitata, gestione della commessa e degli ordini di lavoro interni ed esterni.

Con l'introduzione di nuovi processi, Pelfa Group ha da subito scelto di sviluppare un modello di Controllo di Gestione specifico per il monitoraggio del proprio business, avvalendosi della consulenza di esperti di Loading Future. Questa sinergia ha permesso di definire centri di analisi e disegnare fin dalla partenza i più opportuni punti di raccolta dati all’interno del gestionale, ponendo solide basi per una reportistica di controllo.

Dalla primavera 2023 è stato dato avvio al disegno ed implementazione dei processi previsti in Wave 2: lo studio per la più opportuna gestione/codifica degli articoli; l’importazione a sistema della Distinta Base; l’attivazione di un MRP con creazione di ordini di acquisto o di lavoro (interni o esterni); la progettazione dei cicli di produzione i quali pilotano le varie fasi e macchine da utilizzare; la tracciatura dei tempi e lo scarico ore; la pianificazione e gestione digitale da parte dei PM di un Gantt di commessa automaticamente aggiornato sulla base degli avanzamenti e dei processi tracciati in ERP; la gestione delle integrazioni con i sistemi verticali già in uso da Pelfa Group per alcune particolari fasi di lavorazione.
Il rilascio di questa Wave ha avuto luogo nell’inverno 2023, accompagnato da importanti sessioni di formazione e test, viste le molte novità introdotte e l’ampiezza del loro impatto.

Sviluppi in corso e futuri:
Attualmente il progetto prosegue con il disegno ed implementazione di un sistema di gestione documentale, ritenuto fondamentale non solo ai fini di una migliore condivisione delle informazioni ma anche per la riduzione dell’utilizzo della carta in un’ottica di sostenibilità.
Si prevede, infine, per il prossimo futuro, un potenziamento della parte Sales e la realizzazione di una reportistica avanzata e strategica che possa fornire una rapida sintesi dell’andamento aziendale in un’ottica di controllo.

Come affrontare una simile sfida:
La gestione del cambiamento ed il miglioramento continuo è un aspetto imprescindibile per le aziende che oggi vogliono garantirsi sviluppo e competitività. Farlo in autonomia è davvero complesso, costoso e può richiedere molto tempo, per altro senza garanzia di risultato. Non sempre le aziende hanno la possibilità di disporre di un team interno di IT Project Manager con le competenze e l’esperienza necessaria per condurre questi progetti e portare un punto di vista imparziale derivante da esperienze maturate su altre realtà. Capita molto di frequente, inoltre, che le risorse chiave all’interno dell’azienda, profonde conoscitrici dei processi in essere, non abbiano il tempo da dedicare ad un Progetto complesso in quanto assorbite dal carico lavorativo ordinario.
È proprio qui che entra in gioco Loading Future, partner strategico del cliente nonché estensione della sua struttura interna, integrando competenze di IT Project Management, Digitalizzazione Strategica ed Organizzazione Aziendale per accompagnare le aziende lungo il percorso di evoluzione e alleggerirle dal peso e dai rischi del progetto. Il tutto consentendo all’azienda cliente di continuare a concentrarsi sulle proprie attività core mentre si appresta a raggiungere nuovi risultati in termini di efficienza ed efficacia.

Pelfa Group è un esempio di come un'azienda possa affrontare e superare le sfide della digitalizzazione. La trasformazione digitale non è solo un'opzione, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione. Con il supporto di partner strategici come Loading Future, Pelfa Group è pronta a scrivere il prossimo capitolo della sua storia di successo.
SKIP TO NEXT GENERATION BUSINESS
Per chi e come innovare?

Il valore di riportare l'uomo al centro delle strategie aziendali e di innovazione. L'evento ospitato da Loading Future con la collaborazione di UCID

e la partecipazione di RE49

Ieri sera, presso la sede di Loading Future, si è svolto un evento dedicato ai temi dell'Innovazione che ha visto coinvolta l'associazione UCID, rappresentata dal suo Presidente Ronutti Roberto assieme a diversi imprenditori associati; i rappresentanti di Associazioni quali Federmanager e AEIT; il Docente Universitario e Presidente di AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il calcolo automatico) Antonio Piva; il professor Raffaele Perrotta e l'assessore all'Innovazione Digitale Gea Arcella.

Il tema centrale della serata è stato quello dell'Innovazione "etica", a beneficio dell'uomo e del bene comune, approfondito grazie agli interventi di Giada Gervasi di Loading Future e di Nicola Masolini dell'azienda RE49. I due relatori hanno portato spunti e prospettive diverse nell'applicazione dell'Innovazione, soffermandosi su come le aziende possano oggi introdurre e governare elementi quali innovazione e tecnologia con l'obiettivo primario di distribuire valore non solo all'azienda stessa ma anche alle persone che la compongono, riportando l'uomo al centro e migliorando la qualità del suo lavoro e della sua vita in generale.
Dopo l’approfondimento, curato da Loading Future, circa le sfide della gestione dell'innovazione in azienda e le opportunità offerte da percorsi di Open Innovation, abbiamo ascoltato la storia di una brillante e giovane realtà del nostro territorio, RE49 di Udine, che realizza scarpe in edizione limitata recuperando, riutilizzando e rigenerando materiali e risorse che altrimenti diventerebbero un rifiuto e finirebbero in discarica. Questo prodotto non incorpora soltanto i principi dell’economia circolare, ma anche aspetti tecnologici: nella linguetta di ogni scarpa RE49 è inserito un microchip che al suo interno traccia l’etica dell’azienda nel processo produttivo. Un esempio concreto di innovazione capace produrre un ritorno che va ben oltre al profitto aziendale ed alla fruizione di un prodotto per il consumatore: sposando il principio della sostenibilità, questo business rilascia valore all'ambiente e permette di attribuire storia e significato a ciò che rischierebbe altrimenti di essere banalizzato, oppure di essere associato a mode e a dinamiche consumistiche.
Il tutto è stato guidato e moderato dal giornalista Daniele Paroni di Telefriuli, a cui va un ringraziamento speciale.
La serata è proseguita con un brindisi negli spazi esterni di Loading Future, gustando una deliziosa paella cucinata sul momento.
Ringraziamo Roberto Ronutti e Roberto Omenetti di UCID per aver reso possibile questo evento, e tutti i partecipanti.
SKIP TO NEXT GENERATION BUSINESS
Nuovo look!
Siamo entusiasti di annunciare il nostro nuovo look!
Negli scorsi mesi abbiamo lavorato insieme a professionisti del settore per rafforzare la nostra brand identity attraverso un logo completamente rinnovato, che sia espressione della nostra crescita e che meglio rappresenti la nostra forma e la nostra direzione attuali.
Il nuovo logo di Loading Future vuole riportare ad un senso di ordine e semplicità, oltre all’affidabilità e alla solidità che caratterizzano il nostro team.
Siamo quotidianamente immersi nell’innovazione e proiettati verso il futuro, ma la nostra proposta ha radici che affondano nel passato: è il risultato dell’esperienza maturata negli anni e della spinta ad un continuo miglioramento, aspetti che abbiamo già potuto realizzare e collaudare nel percorso di carriera compiuto da ciascuna delle nostre risorse, proseguendo nelle realtà che fino ad oggi ci hanno accordato la loro fiducia.
Tutto questo ci permette di portare risultati certi e garanzie a chi desidera intraprendere un percorso di rinnovamento ed efficientamento organizzativo oppure sviluppare altre progettualità per il tramite del nostro supporto.

L’innovazione e il miglioramento, secondo il nostro approccio, devono trovare fondamento su basi solide, rifuggendo qualsiasi forma di improvvisazione.

Questo nuovo logo vuole rispecchiare i nostri valori di ordine e solidità, ai quali vogliamo coniugare modernità e personalità. La sua semplificazione, inoltre, deriva anche da una esigenza di maggior leggibilità, aspetto fondamentale per la sua ottimale applicazione e durata nel tempo.

Il rebranding aziendale vuole essere il simbolo del nostro costante impegno nel rimanere al passo con la nostra evoluzione e coerenti con i nostri obiettivi, attraverso una discussione e un’innovazione continue che caratterizzano noi stessi, ancor prima dei nostri clienti.
Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra nuova brand identity, che parte dal logo ma che presenterà a breve tantissime ulteriori novità: continuate a seguire il nostro viaggio!


SKIP TO NEXT GENERATION BUSINESS